Notiziario UICI Firenze – Consiglio UICI Firenze – Lunedì 12 Maggio 2025 ore 15,00

Con la presente, s’informa che il Consiglio Direttivo Territoriale di questa Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è convocato in seduta aperta all’ascolto dei soci, per il giorno *_lunedì 12 maggio 2025 alle ore 15,00_* nei locali della sede sezionale di Via Leonardo Fibonacci 5, per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno:
1 – Approvazione Verbale Seduta Precedente 
2 – Comunicazioni della Presidente
3 – Esame eventuali domande pervenute
Nuovi Soci, Soci deceduti e trasferiti
4- Consiglio U.I.C.I. Firenze – Distribuzione degli incarichi
5 – Nomina Consiglio I.Ri.Fo.R Firenze
6 – Amministrazione: Personale Dipendente – Comunicazioni e Determinazioni
7 – Varie ed eventuali
Per coloro che volessero assistere ai lavori, si comunica che sarà possibile seguire la seduta attraverso il seguente link: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kjyc4d/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTcxMzM3NzQ4NDQ?_d=A47&_c=d6cdad50 [1]
Confidando nella massima partecipazione invio i più cordiali saluti.
LA PRESIDENTE
(Maria Pia Bianchini)
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kjyc4d/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTcxMzM3NzQ4NDQ?_d=A47&_c=675642b0 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kjyc4d&_d=A47&_t=b0d4bf9b

Notiziario UICI Firenze – 9° Trofeo di pesca per non vedenti e ipovedenti – Sabato 17 Maggio 2025

I Lions Club Ferruccio Busoni, Arci Pesca Fisa Firenze, Club Amici della Pesca di Empoli in collaborazione con il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” organizzano
9° TROFEO DI PESCA PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI
LAGO ULIVI – MARCIGNANA (EMPOLI) SABATO 17 maggio 2025 PROGRAMMA Ore 14.30: accoglienza dei partecipanti alla stazione FFSS di Empoli Ore 15: accoglienza dei partecipanti al Lago Ulivi di Marcignana Ore 15.45: sorteggio picchetti Ore 16: inizio della gara Ore 17.30: fine della gara Ore 17,45: premiazioni con coppe per vincitore assoluto, pesce più grosso, più pesci catturati, concorrente più anziano e più giovane Ore 18.15: rinfresco Iscrizione obbligatoria entro il 12 maggio a sdfdecesaris@gmail.com niccozeppi@alice.it clubamicidellapesca@gmail.com olivieroulivi@gmail.com Numero massimo partecipanti 35
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kx3jhc&_d=A47&_t=416b851c

Notiziario UICI Firenze – XXVIII Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti Ascoli – Grottammare 15 Giugno 2025

*COMUNICATO N. 35*
_Riceviamo e diffondiamo_
Oggetto: *XXVIII Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti Ascoli – Grottammare *
*15 Giugno 2025.*
        Carissimi amici,
      la Sezione territoriale di Ascoli Piceno e Fermo, organizza, per il giorno *domenica 15 giugno 2025 la XXVIII Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem*. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.
      La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. territoriale di Ascoli Piceno e Fermo sita in via Copernico n. 8 – presso il centro Officina dei sensi – e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.
      Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
      La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Il Ponte sito in Contrada Tesino a Cossignano (AP).
/      Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 14 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di *€ 70,00 *per ogni equipaggio *(€ 35,00 a persona) *comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 20,00. Il costo del solo pranzo è di € 30,00. /
      Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire – alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno e Fermo – via e-mail /uicap@uici.it [1] /entro e non oltre le *ore 13.00 di venerdì 06 giugno 2025. *I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta fino ad un numero di 13 equipaggi ed in base all’ordine di prenotazione
      Per i partecipanti provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza.
Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736250133.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
*Domenica 15 giugno 2025 *
Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
Ore 9.45 Partenza carovana
Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
Ore 14.00 Pranzo
 
*Percorso: *
Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno
Ore 10.00 Percorso via Salaria
Ore 10.25 Castel di Lama
Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 rimuti
Ore 11.10 Pagliare del Tronto
Ore 11.40 Stella di Monsampolo
Ore 11.50 Centobuchi
Ore 12.10 Porto D’Ascoli
Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal.
 
La Presidente UICI
Sezione Territoriale di Ascoli Piceno e Fermo
 
 
 
Allegato
*XXVIII EDIZIONE*
*“/Passeggiata in Tandem Ascoli Piceno – Grottammare/”*
*15 Giugno 2025*
* *
*SCHEDA DI ADESIONE*
* *
* *
il/la sottoscritto/a* ……………………………………………………………………………………*
* *
nato/a a* …………………………………………………………* il* …………………………………*
* *
residente in* …………………………………………………………….. *Prov.* ……………………*
* *
Codice Fiscale *………………………………………………………………………………………..*
* *
*accompagnato nell’occasione*
 
dal/la sig./sig.ra *………………………………………………………………………………..……*
* *
nato/a a* …………………………………………………………* il* …………………………………*
* *
residente in* …………………………………………………………….. *Prov.* ……………………*
* *
Codice Fiscale *………………………………………………………………………………………..*
* *
dichiarando di essere fisicamente idonei a sostenere la prova, comunica di voler partecipare alla* *XXVIII Edizione della “Passeggiata in Tandem Ascoli – Grottammare” prevista per il *15 Giugno 2025*, come da programma di cui si è intesa visione.
 
*O* Chiede * **O**  *Non chiede di usufruire del tandem messo a disposizione dalla Sezione provinciale di Ascoli Piceno.**
* *
* *
*…………………………*, lì*………………..*
* *
firma
* *
*__________________________*
* *
* *
*Inviare a mezzo email: **uicap@uiciechi.it* [2]* *
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:uicap@uici.it [2] mailto:uicap@uiciechi.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hxbbml&_d=A46&_t=1a4e3d08

Notiziario UICI Firenze – Rete Musei di Tutti – Progetto Memorie on Site – Calendario Visite

*Vedere attraverso parole e suoni con le visite del progetto Memorie Sonore OnSite. Percorsi per tutti realizzati dalla Rete museale tematica “Musei di Tutti” in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze.*
Proseguono le visite dedicate a MEMORIE SONORE ON-SITE in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze.
La Rete MUSEI DI TUTTI ha arricchito il suo progetto digitale con Memorie Sonore OnSite, la nuova App mobile dedicata a quattro dei suoi musei disponibile nelle biglietterie dell’Area archeologica di Fiesole, del Museo Primo Conti, del Museo degli Innocenti e del Museo di Palazzo Vecchio, insieme a un kit composto da un dispositivo audio dedicato, una mappa tattile di navigazione e speciali cuffie a conduzione ossea che permettono di sperimentare i musei in una nuova modalità immersiva, in cui il suono diventa una ulteriore chiave di accesso alla lettura delle opere, delle architetture e della parte della città che le accoglie.
Per continuare a promuovere l’accessibilità, nell’ottica di una fruizione artistica e culturale sempre più partecipata, i musei della Rete, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze organizzano anche un calendario di visite guidate gratuite rivolte a un pubblico allargato, in cui persone vedenti e non condivideranno la stessa esperienza, particolarmente coinvolgente e suggestiva, che permetterà ai partecipanti di esplorare al meglio i diversi paesaggi sonori, creando una relazione con le opere e con gli ambienti museali al di là del canale visivo, per scoprire materiali, sonorità e percezioni fisiche normalmente trascurate.
Calendario delle prossime visite:
Sabato 10 maggio h. 11.30 Museo degli Innocenti
Sabato 17 maggio h. 10.00 Museo Primo Conti
Sabato 17 maggio h 15.00 Museo di Palazzo Vecchio
Sabato 24 maggio h 16.30 Area archeologica di Fiesole
Sabato 14 giugno h 16.30 Area archeologica di Fiesole
Sabato 21 giugno h. 11.30 Museo Primo Conti
Le visite sono gratuite. La prenotazione è obbligatoria: info@firenzefiesolemusei.net [1]
La Rete Museale Tematica Musei di Tutti nasce nel 2020 dall’incontro di importanti realtà museali di Firenze e Fiesole. Alla base c’è la convinzione che il Patrimonio culturale acquisti pieno significato soltanto se accessibile e partecipato attivamente da ciascuno di noi. Con questo presupposto, fin dal 2008 con il sostegno della Regione Toscana, i Musei di Fiesole, i Musei civici Fiorentini (con particolare riferimento al Museo di Palazzo Vecchio, al Museo Novecento e al Museo Stefano Bardini), il Museo degli Innocenti e il Museo Primo Conti collaborano in progetti ed attività di inclusione e coinvolgimento di nuovi pubblici. Lo scopo è valorizzare e promuovere il Patrimonio culturale in tutti i suoi aspetti, rendendolo fruibile da un pubblico quanto più diversificato e vasto possibile.
Il progetto MEMORIE SONORE OnSite è realizzato dalla Rete Musei di Tutti con il sostegno della Regione Toscana.
Le visite sono organizzate in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@firenzefiesolemusei.net [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q32x5c&_d=A46&_t=f35f3082

Notiziario UICI Firenze – Sabato 17 maggio – UICI Toscana – Premiazione della Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi”

*Premiazione della Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi”*
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 15:30, presso il Teatro Le Laudi di Firenze (via Leonardo Da Vinci 2r), si terrà *la Cerimonia di Premiazione della Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi”,* ideata dalla *prof.ssa Fiamma Nicolodi* per sostenere e valorizzare il talento musicale di giovani con disabilità visiva, attraverso l’apprendimento della notazione Braille.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale attraverso la musica, dimostrando come l’arte consenta di abbattere le barriere e valorizzare la diversità.
Durante l’evento, i vincitori e partecipanti si esibiranno dal vivo, accompagnati da ospiti speciali, regalando al pubblico un’esperienza intensa ed emozionante.
Accanto ai premi assegnati ai vincitori della borsa di studio, sarà conferita una menzione speciale in ricordo del Prof. Antonio Quatraro a quei partecipanti che, pur non avendo ottenuto il primo premio, si sono distinti per l’impegno e la passione nel loro percorso musicale.
La Borsa di Studio, intitolata alla memoria di Aurelio Nicolodi, fondatore nel 1920 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), è un simbolo di inclusione, pari opportunità e promozione della cultura musicale.
*Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.* Per informazioni e conferma di partecipazione, contattare il numero fisso *055-580523* o inviare una email a *uictosc@uici.it*.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xg2bmt&_d=A46&_t=0d73da22

Skip to content